La città della gioia e della pace di Zdravka Evtimova

Ecco allora che la gioia e la pace da concetti utopici ed irraggiungibili, diventano fonte di speranza e dignità per queste tenere eroine dei nostri tempi.

Se a qualcuno venisse in mente di approfondire i concetti di resistenza e resilienza contro le avversità della vita, indubbiamente il romanzo di Zdravka Evtimova, una delle autrici più importanti nel panorama letterario bulgaro, potrebbe dare un contributo importante in tal senso.

Nel libro si avvicendano concetti come violenza, sesso, emarginazione, alcolismo, degrado, criminalità, inganno. Tutti insieme si concentrano nella cittadina di Radomir, un comune bulgaro di circa ventimila abitanti situato nella Regione di Pernik a poca distanza dalla capitale Sofia.

E se le avversità della vita in un contesto di povertà e simbolismi sono all’ordine del giorno, è anche vero che la bellezza è sempre dietro l’angolo, arriva all’improvviso, indipendentemente dalla situazione e dalle circostanze, tanto da sembrare spietata, imprevedibile come le onde ed il tempo ed i miracoli sono sempre in attesa senza distinzione per nessuno.

Le donne protagoniste di questo meraviglioso romanzo non si arrendono, combattono e lottano contro gli accadimenti del tempo e del luogo, elementi imprescindibili dell’esistenza umana. Ecco allora che la gioia e la pace da concetti utopici ed irraggiungibili, diventano fonte di speranza e dignità per queste tenere eroine dei nostri tempi.

Acquistalo su Amazon

SCHEDA LIBRO

Titolo: La città della gioia e della pace
Editore: BESA MUCI Editore
Autore: Zdravka Evtimova
Prima edizione: giugno 2021
Pagine: 308
Illustrazioni: NO
Codice ISBN:  978-88-3629-123-6

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.