Una città in cui il problema della sostenibilità ambientale è la priorità ed in cui è prevista la conversione di centinaia di parcheggi per le automobili in giardini, aree pedonali e piste ciclabili, tanto che ormai non si registrano più vittime tra i ciclisti. Una città splendente dove non si sentono rumori e dove l’aria è pulita. Intrattenersi nel centro di Oslo è puro piacere.
Nella capitale norvegese, oggi il 30% delle auto in circolazione ed il 65% delle auto vendute sono ad alimentazione elettrica. Un’utopia che trova realizzazione girando la città a piedi, dove non esistono parcheggi, le auto in circolazione si contano sulle dita di una mano e le colonnine di ricarica sono ovunque. A breve anche gli autobus ed i traghetti saranno tutti elettrici, così come tutti i mezzi e le attrezzature impiegati nei cantieri edili. E dato che Oslo è anche uno dei maggiori porti del Nord Europa, anche questo settore e le relative navi saranno elettrificate.
E se più di 70 centri urbani nel mondo hanno dichiarato di voler raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050. Oslo, dunque, ha un pronto un piano strategico per tagliare del 95 percento le sue emissioni molto prima, già entro il 2030. Ma il futuro è già arrivato e si trova nello spazio aereo a ridosso del vecchio aeroporto nella penisola di Fornebu, destinato esclusivamente ai droni che si avvicendano nella consegna dei pacchi.
Insomma, Oslo oggi rappresenta un capolavoro di sostenibilità ed un esempio da seguire di chi agisce con una visione collettiva finalizzata ad un futuro migliore per tutti.