Per ampliare il proprio orizzonte adottando una visione strategica di mobilità sostenibile abbiamo sperimentato una serie di European Study Tours. Proiettandoci verso nuovi scenari sulla mobilità fatti di confronti con le principali municipalità europee, approfondimenti, interscambi, nonché la partecipazione ad eventi finalizzati alla pianificazione e promozione di una nuova mobilità urbana sostenibile per la nostra città, ci siamo proiettati verso il futuro, perseguendo importanti obiettivi di sviluppo ed innovazione.
Dopo un primo step che ci ha visto ospiti della città di Bilbao nei Paesi Baschi con cui abbiamo attivato un canale dedicato con numerosi enti tra cui il Comune del capoluogo basco (Área de Regeneración Urbana), Bilbao Metropoli 30, Euskotren e Bilbao Urban Design, è stata la volta di Zurigo.
Nel capoluogo svizzero sono stati due gli incontri a cui abbiamo preso parte. Il primo, presso l’Octavo Building, sede di ETH Zurich, il Politecnico federale di Zurigo, considerato il più prestigioso istituto universitario della Svizzera e uno dei più importanti centri di ricerca al mondo. Il Prof. Ulrich Weidmann, Vice Presidente per le Infrastrutture di ETH ed il Prof. Urs Nussbaum, Manager Mobility di ETH, dopo aver riconosciuto l’importanza strategica del concetto di mobilità in ottica ampliata, hanno illustrato le modalità di gestione della mobilità universitaria nel contesto integrato della città Zurigo.
Successivamente, in qualità di Mobility Advisor e ideatore del nuovo progetto strategico di mobilità sostenibile per la città di Pisa, siamo stati ricevuti presso la City Hall di Zurigo, da Anna Schindler (director of the Office of Urban Development) che in collaborazione con David Weber (Head of Smart City Zurich), René Huber e Nicola Nübold (Project managers for the Civil Engineering Office of the City of Zurich), hanno condiviso con noi il progetto strategico Zurich 2025, fornendo importanti spunti di riflessione sull’evoluzione del concetto di mobilità in ambito Smart City.
Confronti propositivi, approcci innovativi, referenti di livello mondiale, nuove strategie di mobilità con cui ci poniamo l’obiettivo di ripensare la mobilità delle nostre città in un’ottica sempre più proiettata verso un futuro sostenibile.