Una visione condivisa in ambito mobilità sostenibile e smart city frutto di dodici mesi di intense relazioni internazionali ed attività operative quotidiane che inizia a dare i primi risultati concreti.
Dopo aver presenziato allo Smart City Expo World Congress di Barcellona, nei giorni scorsi abbiamo rappresentato la città di Pisa all’Eurocities Mobility Forum di Anversa in Belgio, nel corso del quale il progetto della Ciclopista del Trammino è stato presentato ai circa duecento delegati provenienti dalle principali municipalità europee. Il progetto della ciclabile che unisce la città di Pisa con il litorale è stato selezionato tra i sette progetti europei nell’ambito del City on the Move del Forum insieme alle realizzazioni presentate da città del calibro di Oslo, Amsterdam, Madrid, Tolosa, Venezia e Brno.
Sempre in Belgio e precisamente a Bruxelles è stato ottenuto un altro importante riconoscimento per la città di Pisa, che è risultata ufficialmente l’unica candidata italiana tra le sessanta città europee, che concorrerà per lo European Mobility Week Award 2022, il premio europeo riservato alle città organizzatrici della Settimana Europea della Mobilità svoltasi per la prima volta a Pisa nello scorso mese di settembre.
In ambito nazionale inoltre, va sottolineato come sempre la Ciclopista del Trammino sia stata candidata insieme ad altri capoluoghi italiani allo Urban Award patrocinato da ANCI con l’aiuto di partner lungimiranti, che si pone l’obiettivo di premiare i Comuni virtuosi ed incentivare le amministrazioni ad investire nel futuro con lo scopo di far conoscere le soluzioni che le stesse stanno programmando o realizzando; il tutto per favorire la mobilità sostenibile in grado di diminuire l’impatto ambientale generato dai veicoli privati. I vincitori saranno proclamati nel corso della XXXIX Assemblea Nazionale di ANCI.
Ed ancora, a testimonianza di un lavoro corale finalizzato a rafforzare l’immagine istituzionale della nostra città in un’ottica europea, siamo stati presenti in rappresentanza della città di Pisa a Bruxelles all’Assemblea Generale di Polis, un altro dei network internazionali in cui il nostro comune ha deciso di investire con attenzione nei prossimi anni con l’obiettivo primario di collocare la realtà urbana al pari di città europee fino a poco tempo fa considerate irraggiungibili.
Una strategia in cui Pisamo con il sostegno del Comune di Pisa ha deciso di intraprendere perseguendo quegli obiettivi che l’Unione Europea condivide ad ampio raggio con la maggioranza delle municipalità europee.